Diritto di Famiglia e Successioni
Il diritto di famiglia codificato nel 1942 concepiva una famiglia
fondata sulla subordinazione della moglie al marito, sia nei rapporti
personali sia in quelli patrimoniali, sia nelle relazioni di coppia sia
nei riguardi dei figli; e fondata sulla discriminazione dei figli nati
fuori del matrimonio (figlio naturale), che ricevevano un trattamento giuridico deteriore rispetto ai figli legittimi.
Il primo libro del codice venne riformato dalla legge 19 maggio 1957, n. 151 (“Riforma del diritto di famiglia")
che apportò modifiche tese a uniformare le norme ai principi
costituzionali. Con questa legge venne riconosciuta la parità giuridica
dei coniugi, venne abrogato l'istituto della dote, venne riconosciuta ai figli naturali la stessa tutela prevista per i figli legittimi, venne istituita la comunione dei beni come regime patrimoniale legale della famiglia (in mancanza di diversa convenzione), la patria potestà venne sostituita dalla potestà
di entrambi i genitori (prima “potestà genitoriale", ora
“responsabilità genitoriale"), in particolare nella tutela dei figli. Il
coniuge superstite nella successione ereditaria diventa erede, mentre
prima, legalmente, non ereditava nulla

Istituti
- Separazione e divorzio
- Affidamento dei figli